venerdì 24 aprile 2015

Antichi proverbi salentini. Intervento di Gianfranco Coppola



Gian Battista Vico definiva i proverbi «oracoli di verità». Per il Giusti invece, il proverbio era identificabile in un avvertimento, in un detto morale che la vita sapienza del popolo trasformava in una massima di vita. Il termine proverbio deriva etimologicamente dal latino ''probatum verbum''. Probatum ha un'ampia gamma di significati, tra cui provato, saggiato, verificato, esaminato, sperimentato, apprezzato, stimato per buono, reso plausibile. Verbum è traducibile come parola, discorso. Probatum verbum si può rendere in italiano con discorso o parola sperimentata, provata, dimostrata ed in senso più lato come «detto breve, ritenuto come buono per esperienza, che serve come massima, norma, consiglio».
I proverbi quindi, sono dei brevi motti, di conclamata sapienza popolare, che esprimono riflessioni di vita o consigli tramandati da generazioni e sperimentati dalla viva esperienza.

Note per la lettura

Qui di seguito un elenco di proverbi dell'area culturale salentina. Divisi per tema e chiaramente appartenenti al mondo contadino, si è preferito non tradurli o commentarli perché ancora oggi largamente diffusi e conosciuti. Solo qualche termine dialettale arcaico reca a lato e tra parentesi il significato. Tutti i proverbi sono introdotti da parentesi con i termini Lecce, Lecce Sud e Lecce Nord, per identificare immediatamente l'area geografica di appartenenza, intendendo per Lecce la zona di Lecce città e paesi limitrofi, per Lecce Sud i paesi del sud della provincia e per Lecce Nord i paesi dell'arco a Nord della città capoluogo. Proverbi apparentemente simili sono volutamente ripetuti ma evidenziati come varianti. Si è cercato, per quanto possibile, di riportare la grafia del dialetto d'origine. È superfluo aggiungere che la determinazione dell'area di appartenenza è ininfluente nel contesto generale della cultura salentina: tutti i proverbi infatti sono patrimonio culturale del Salento, le cui popolazioni, anche se diversamente stanziate, hanno in sostanza storia, pensiero e costume in comune.

MESI DELL'ANNO

(Lecce Sud) Se sciannaru nu sciannariscia, n'c'è frebbaru ca malepensa.
(Lecce) Se frebbaru nu febbrariscia, marzu malepensa.
(Lecce) Febbraru mienzu duce e mienzu maru.
(Lecce) Febbraru, o ca vau o ca vegnu, capu d'estate e cuta de iernu.
(Lecce Sud) U mese nnanzi bbrile, cu nu pozza mai venire.
(Lecce Sud) Bbrile i ceddi (uccelli) cantene e l'alberi a ffiuririe.
(Lecce Sud) Bbrile: se nu mangi tre vote u giurnu ti llunghesce u cannarile.
(Lecce) Abbrile: cu lu carofalu a mpiettu e lu pede allu fucalire.
(Lecce) Abbrile, tie zzita lassa la cammera e tie ecchia lu fucalire.
(Lecce) Abbrile face li fiuri e masciu (Maggio) nd'ae li unuri.

METEOROLOGIA

(Lecce) Tiempu russu ti matina, o acqua o venterrina (Turbine di vento).
(Lecce) Quantu chiù forte chiove, chiù prestu scampa.
(Lecce Nord) Tiempu chiaro nu time tronate.
(Lecce Sud) Lu sciroccu è lu mantu de lu poveru.
(Lecce Sud) Cielu a pecuredde, acqua a campanedde.
(Lecce) Celu russu, acqua, ientu o frusciu.

CONSIGLI PRATICI

(Lecce) Uegghiu d'ulia, ogne male pigghia ia.
(Lecce) Ndrizza l'arverieddru quanndu ete tenerieddru.
(Lecce Nord) A ddu iti pampane mute, ane cu lu saccu piccinnu.
(Lecce) De Santu Martinieddru, minti alla utte lu spinieddru.
(Lecce Nord) A miessi (Giugno) comu te acchi iessi.
(Lecce Nord) A bbrile (Aprile) nu carru de leune fatte-enire, o pe strucere o pe tenire.

CICLO AGRARIO

(Lecce Nord) De la Nunziata (25 Marzo) la igna è parata.
(Lecce Nord) Quanndu canta la cecala fuci fuci alla culummara, quanndu canta le cecalune fuci fuci allu ceppune.
(Lecce Nord) Quandu ria l'ua e la fica, lu melone se scià mpica.

(redazione a cura di Anastasia Leo) 

Nessun commento:

Posta un commento